- guardia
- guardias. f. 1 Attività del guardare a scopo di custodia, difesa, vigilanza e sim.: fare la –g; cane da –g; rimanere a guardia di qlco. | Guardia medica, servizio medico continuativo per prestazioni d'urgenza | Medico di –g, che compie turni di sorveglianza in un ospedale. 2 Nucleo di soldati per il servizio di vigilanza armata a edifici e impianti, militari o civili. 3 Soldato in esercizio di guardia, sentinella | Cambiamento, cambio della –g, rotazione di personale nel servizio di vigilanza; (fig.) avvicendamento di persone, spec. al sommo di una gerarchia. 4 Corpo armato a protezione od onore di persone, a vigilanza e gener. a tutela dell'ordine pubblico | Ciascun appartenente a un corpo armato | Guardia di finanza, corpo militare dello Stato per la vigilanza doganale e contro le evasioni e violazioni finanziarie | Guardia forestale, antico nome dell'attuale Corpo Forestale | Guardia del corpo, (ellitt.) guardia, nucleo di truppe speciali per la protezione di alte personalità: guardia imperiale; guardia a cavallo | (fig.) La vecchia –g, i primi e più fedeli seguaci di un partito, un movimento letterario e sim. 5 (gener.) Chi svolge azioni di vigilanza: guardia notturna | Guardia del corpo, chi protegge l'incoluminità di un personaggio importante; SIN. (fam.) Gorilla | Guardia giurata, alle dipendenze di privati; SIN. (fam.) Sceriffo, vigilante. 6 Nella scherma e nel pugilato, posizione assunta per la difesa | Mettersi, stare in –g, assumere posizione difensiva (anche fig.) | Mettere qlcu. in guardia contro qlco., (fig.) avvertirlo di un pericolo imminente | In –g!, comando dato a duellanti o pugili perché assumano posizione difensiva. 7 Parte della spada che va dalla coccia al pomo, esclusa la lama. 8 Limite graduato posto sull'argine di un fiume, indicante il livello cui l'acqua può giungere senza pericoli di tracimazione: segnale di –g. 9 Foglio bianco tra la copertina e il frontespizio di un libro.
Enciclopedia di italiano. 2013.